A cosa serve e come si richiede un preventivo SEO?
La SEO, come probabilmente già sai, altro non è che la Search Engine Optimization, ovvero la capacità di migliorare il posizionamento di un sito web sui motori di ricerca come Google o Bing.
Essere tra i primi risultati è essenziale se vuoi distinguerti dagli altri: pensi che gli utenti siano disposti ad arrivare fino alla ventesima pagina per trovare ciò che cercano?
Presidiare una parola chiave, avere un sito web veloce e responsive e avere dei contenuti accattivanti è fondamentale per emergere e fare in modo che tutto questo avvenga (sia per la PMI che per grandi aziende) è il nostro lavoro.
Tutti i nostri clienti, prima di diventare tali, hanno richiesto un preventivo SEO; è forse un’azione che potrebbe sembrare banale e semplice di cui molti sottovalutano l’importanza, forse perché il preventivo è considerato semplicemente un pezzetto di carta con dei numeri scritti sopra.
Un preventivo SEO, in realtà, altro non è che una mini-consulenza in cui trovi la concretizzazione del piano di lavoro che si è concordato dopo una preliminare analisi delle esigenze da soddisfare; una mappa concettuale in cui i nostri clienti possono conoscere, passo per passo, il metodo di lavoro di SEO Milano e capire, nello specifico, tutte le attività che andremo a realizzare insieme.
Richiedere un preventivo SEO è semplicissimo: basta che ci racconti le tue esigenze e, insieme, capiremo quale direzione far intraprendere alla tua presenza web.
Che tu ci abbia contattato attraverso il form presente su questa pagina, tramite e-mail o tramite canali social, infatti, seguirà sempre un incontro conoscitivo in cui parleremo dei traguardi che tu vuoi raggiungere e di come possiamo aiutarti a farlo.
Come viene strutturato un preventivo SEO?
Quello che ti invieremo è un file PDF in cui spiegheremo per filo e per segno tutte le tempistiche, i costi e le modalità del lavoro che faremo insieme. Per costruirlo, ovviamente, dobbiamo tenere conto di tantissimi fattori che riguardano le energie e le risorse che andremo a investire nel tuo progetto.
In genere, infatti, quando si lavora a un progetto SEO sono tante le figure professionali interessate e coinvolte e ognuna di loro gioca una sua parte nella stesura del preventivo.
In genere, il team è composto da:
- Un Project Manager che coordina e gestisce tutte le attività da eseguire e aggiorna prontamente il cliente sullo stadio di progresso dei lavori
- Un SEO, ovvero un professionista del posizionamento sui motori di ricerca che sa come fare per far portare il tuo sito fino alla cima della pagina dei risultati
- Un copywriter, ovvero colui che si occupa della stesura dei contenuti di modo che siano interessanti per i tuoi clienti e in linea con i parametri richiesti dai vari algoritmi
- Un programmatore che saprà mettere le mani sulle parti più tecniche del lavoro di ottimizzazione, apportando modifiche tecniche al tuo sito web
Calcolando l’impegno e il coinvolgimento di tutte le parti, si capiscono le ore da dedicare al progetto e, quindi, si può procedere con una quotazione.
Che elementi bisogna tenere in considerazione?
Gli elementi che vanno a creare le voci del preventivo sono diversi da situazione a situazione: il preventivo SEO standard non esiste e molto dipende dalla condizione di partenza da cui si dovrà lavorare.
Per esempio, per alcuni siti realizzati con criterio e i cui contenuti sono stati ottimizzati in ottica SEO, basterà mettere su una strategia di link building per aumentare traffico e visite; in questo caso, allora, bisognerà tenere conto del lavoro di ricerca del publisher giusto e di quello impiegato per scrivere i contenuti adatti a ospitare il nuovo collegamento.
In altri casi, invece, le condizioni di partenza non sono favorevoli e il sito riscontra notevoli problemi tecnici che influiscono negativamente sul lavoro di posizionamento; in questo caso, allora, sarà necessario anche mettere mano alla struttura del sito stesso, cosa che porta via tempo e risorse, ma che risulta necessaria per fare bene il lavoro e ottenere risultati soddisfacenti.
Ogni preventivo SEO è diverso dall’altro perché diverse sono, ovviamente, le necessità dei clienti.
Perché richiederlo?
Richiedere un preventivo è sicuramente un passo importante perché vuol dire aver preso coscienza di volere di più dalla propria azienda; richiedere il supporto di specialisti per migliorare le prestazioni del proprio sito o tutta la web presence è l’inizio di un percorso di crescita che porterà grandi risultati in termine di ROI (Return of Investments) e di fatturato.
In più, richiedere un preventivo SEO vuol dire anche avere il parere di un esperto su tutte le migliorie da apportare; in genere, infatti, il preventivo è frutto di ragionamenti e analisi fatte proprio per portare al cliente un piano d’azione che rispetti le sue esigenze sia in termini di progetto che di budget.
In poche parole, il preventivo SEO è una bella occasione per capire cosa funziona e cosa va sistemato.
Quanto costa un preventivo SEO?
Se il preventivo è così importante, allora deve sicuramente avere un prezzo elevatissimo, no?
Esatto, no!
I nostri preventivi sono assolutamente gratuiti e non hanno alcun tipo di costo addebitato successivamente.
In questo documento di circa una decina di pagine verrà spiegato nel dettaglio il lavoro che il nostro team andrà a svolgere, quanto ci metterà per portarlo a termine e come tutto questo si tradurrà in costi.
Pensare, dunque, al preventivo SEO come “semplicemente” a una cifra è dunque molto riduttivo perché i numeri soltanto non renderebbero giustizia al lavoro che c’è dietro.
RICHIEDI IL TUO PREVENTIVO SEO, BASTANO 2 SECONDI